Il cardiopalmo, detto anche “palpitazione”, si verifica quando il battito del cuore viene avvertito in modo particolare. Le cause sono diverse: accelerazione del ritmo cardiaco (tachicardia) o irregolarità del ritmo cardiaco (extrasistole). Può essere di natura nervosa, per situazioni di stress o ansia, o di natura organica, da disturbi di digestione, anemia fino a patologie vere e proprie (embolia polmonare, ipertiroidismo ed infarto del miocardio).
Le vertigini sono sensazioni di movimento rotatorio e oscillatorio pur stando fermi e possono durare da brevi momenti fino a molte ore. Spesso sono conseguenza di infiammazioni ma possono anche essere conseguenti all’utilizzo di alcuni farmaci o ad alcune patologie, tra le quali anemia, aterosclerosi, emicrania ed ipertensione.
Cardiopalmo e vertigini sono sintomi molto comuni che spesso vengono sottovalutati dal paziente e non indagati a dovere. Esistono metodiche non invasive, semplici ed indolori per diagnosticare le problematiche a monte di questa sintomatologia: l’Holter pressorio e l’Holter cardiaco sono sicuramente esami da eseguire in questi casi.
HOLTER CARDIACO
L’elettrocardiogramma dinamico di Holter consta della registrazione
continua dell’ECG nelle 24h.
Si ottiene applicando gli
elettrodi sul torace del paziente che registrano i dati su un piccolo
macchinario consegnato al paziente. Viene così tracciata l’attività
cardiaca nell’intera giornata e nelle diverse situazioni di vita quotidiana.
Indicato nelle aritmie cardiache, nei disturbi della conduzione e per indagare
sintomi quali vertigini, dolore toracico, cardiopalmo e altri sintomi comuni.
HOLTER PRESSORIO
Il monitoraggio pressorio delle 24h (Holter Pressorio o ABPM) consente la
registrazione della pressione arteriosa per 24h mediante un
piccolo apparecchio fissato in vita.
Il monitoraggio della
pressione è quindi garantito per l’intera giornata e nelle diverse attività
quotidiano del paziente.
Indicato nei pazienti con ipertensione arteriosa
instabile, pazienti ipertesi in terapia farmacologica, paziente normotesi che
per manifestano sintomi quali vertigini, sbandamenti, cardiopalmo,
sanguinamento, etc. Viene anche consigliato per monitorare l'atleta che pratica
attività agonistica.
Lo specialista programma il macchinario dell’Holter e lo applica al corpo del
paziente istruendolo su come gestirlo.
Per 24h l’apparecchio registrerà l’attività cardiaca e tutti i dati raccolti
verranno scaricati e inviati al professionista per essere esaminati.
Il poliambulatorio CAST è dotato di dispositivi Holter cardiaco e pressorio di massima affidabilità i cui risultati saranno valutati dai nostri migliori professionisti. Chiama lo +39 0182 544064 o scrivici a info@poliambulatoriocast.com per prenotare l’esame o per chiederci qualunque informazione.